La Direzione si riserva la facoltà di non concedere la struttura qualora ritenga che dalle finalità dell’evento derivi un conflitto di interesse o un possibile pregiudizio o danno alla sua immagine o alle proprie iniziative. La Direzione, a suo insindacabile giudizio, può concedere la sala in uso gratuito ogniqualvolta sia direttamente interessata all’iniziativa e/o ne ravvisi l’opportunità. La Direzione è, comunque, esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di impedimento dello svolgimento dell’evento dovuto a cause di forza maggiore quali sciopero del personale , black-out elettrico o guastitecnici alle apparecchiature , eventi naturali straordinari. Art. 1 – Richieste per uso sala Le richieste di uso della sala devono essere presentate alla Direzione con un congruo anticipo rispetto alla data dell’evento. Nell’accoglimento delle richieste, verrà tenuto conto dell’ordine temporale delle prenotazioni con particolare riferimento alla ricezione dell’evidenza di pagamento della caparra confirmatoria. Gli spazi concessi devono essere utilizzati esclusivamente per lo svolgimento della riunione di cui sifa richiesta, e della quale devono essere specificati l’oggetto e le finalità. Art. 2 – Tariffe Le tariffe sono comprensive del noleggio della sala e dell’impianto di amplificazione, videoproiettore, accesso libero al wifi, dei costi di riscaldamento, illuminazione, aria condizionata, pulizie. Art. 3 – Autorizzazione all’uso e caparra confirmatoria La concessione verrà comunicata di norma tramite conferma telefonica o scritta da parte della Direzione. Il Richiedente all’atto della conferma alla disponibilità per l’uso della sala, entro 7 giorni prima dello svolgimento dell’evento – salvo cause diforza maggiore o eccezioni concordate con la Direzione – deve versare una caparra confirmatoria pari al 30%dell’importo del valore del preventivo, mentre il saldo delle competenze deve essere corrisposto entro 48 ore dalla data di ricevimento della fattura di saldo mediante esibizione di evidenza di pagamento. Il mancato versamento della caparra nei termini stabiliti comporterà la decadenza della autorizzazione all’uso della sala. Il mancato versamento del saldo nei termini stabiliti comporterà la perdita della prenotazione sala e della caparra confirmatoria. Tutte le comunicazioni – comprese le evidenze di pagamento – dovranno pervenire esclusivamente al seguente recapito: info@instantofficetorino.com Instant Office Torino
Art. 3 bis – Prenotazioni sala entro 48 ore dalla data dell’evento Il Richiedente può prenotare la sala a 48 ore dalla data dell’evento ma è tenuto al versamento dell’intero importo preventivato esibendo evidenza di pagamento al recapito di cui all’Art. 3. Eventuale disdetta dell’evento comporterà la perdita integrale dell’importo versato. Art. 4 – Uso della sala La sala viene presidiata dal personale , incaricato dalla Direzione, con compiti di controllo sul corretto svolgimento dell’evento e sul rispetto delle presenze in sala , che non possono superare le 40 unità, per motivi di sicurezza. Il personale addetto alla sorveglianza è autorizzato a far rispettare tale limite e potrà accedere liberamente alle riunioni per lo svolgimento dell’attività cui è preposto. Non è consentito: 1. l’affissione di cartelli, striscioni o fondali sui muri o sui rivestimenti della sala o dell’ingresso, salvo che non siano predisposte apposite basi di appoggio; 2. ingombrare in qualsiasi maniera le uscite di sicurezza; 3. spostare le attrezzature antincendio; 4. spostare e/o occultare la segnaletica indicante le vie di esodo; 5. fumare; 6. apportare alcuna modifica all’attuale disposizione degli arredi esistenti Il richiedente si impegna a prendere contatti con il personale predisposto per eventuali esigenze organizzative. Il richiedente si impegna a rispettare gli orari concordati, in caso di ritardo superiore ai 30 minuti nel liberare la sala verrà addebitato il costo supplementare dell’ora successiva. All’interno della struttura è consentito l’utilizzo solo ed esclusivamente degli spazi concordati con la Direzione. L’introduzione nella sala di macchinari, strumenti, addobbi , ecc. deve essere specificatamente autorizzata. Al termine del periodo di utilizzo, il Richiedente dovrà riconsegnare la sala, i locali annessi e le attrezzature, perfettamente funzionanti e nello stato d’uso in cui li ha ricevuti.Qualora fosse stato arrecato qualche danno, dovrà darne tempestiva segnalazione al personale. La Direzione si riserva di quantificare ed addebitare eventuali danni arrecati alla struttura.
Art. 5 – Annullamento dell’evento L’annullamento dell’evento deve essere comunicato in forma scritta almeno 5 giorni prima della data di svolgimento prevista e darà diritto alla restituzione della caparra. Diversamente la Direzione tratterrà la caparra confirmatoria a titolo di risarcimento. Art. 6 – Autorizzazioni previste dalla normativa vigente Il richiedente deve provvedere direttamente a tutti gli adempimenti previsti dalle vigenti norme in materia di pubblica sicurezza, con esonero della Direzione da ogni responsabilità conseguente. Art. 7 – Obblighi del richiedente Il richiedente deve rispondere di eventuali danni arrecati alla proprietà, a cose o persone, ammanchi e manomissioni verificatisi nel periodo di utilizzo della Strittura e dovrà tenere indenne la Direzione da eventuali pretese di terzi al riguardo. Il personale addetto alla sorveglianza, ove constati dei danni a fine evento provvederà immediatamente alla contestazione. Il richiedente dovrà integralmente rimborsare alla Direzione la spesa da essa sostenuta per le riparazioni e/o ripristini. La Direzione declina , altresì, ogni responsabilità in merito alla custodia di beni mobili di proprietà di terzi nei locali camerali in conseguenza dell’autorizzazione e ai danni arrecati agli stessi da terzi. Il Richiedente deve tenere indenne la direzione da pretese di terzi . Il materiale lasciato presso la Sala dovrà essere ritirato al termine dell’evento, salvo eccezioni concordate con la Direzione. Dopo tale periodo la Direzione provvederà ad eliminarlo, addebitandone i costi. Art. 8 Controversie Le eventuali controversie circa l’interpretazione e l’applicazione del presente regolamento che non si possano definire in via amichevole , verranno deferite al Foro competente di Torino.