Pscicoterapeuta Torino: Michela Fabbro e la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Dottoressa Michela Fabbro
Pscicoterapeuta Torino Michela Fabbro ed il funzionamento della psicoterapia: quando il senso comune, la famiglia, gli amici o tentativi di self help non sono sufficienti per superare il problema.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è una forma di psicoterapia che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio.
La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:
È SCIENTIFICAMENTE FONDATA:
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è stata riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I suoi meccanismi di azione e la sua capacità di generare benessere in pazienti di vari disturbi psicologici sono stati testati in studi rigorosi.
È ORIENTATA ALLO SCOPO:
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze. Si verificano periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.
È PRATICA E CONCRETA:
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione o l’eliminazione di sintomi ansiosi e depressivi e la promozione delle abilità sociali, relazionali.
È COLLABORATIVA:
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT è, infatti, una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta.
È A BREVE TERMINE:
La CBT è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale.
Pscicoterapeuta Torino Michela Fabbro è specializzata nella cura dei disturbi d’ansia, dei disturbi dell’umore e nello sviluppo delle abilità sociali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Michela Fabbro e la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Dottoressa Michela Fabbro
Michela Fabbro ed il funzionamento della psicoterapia: quando il senso comune, la famiglia, gli amici o tentativi di self help non sono sufficienti per superare il problema.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è una forma di psicoterapia che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio.
La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:
È SCIENTIFICAMENTE FONDATA:
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è stata riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I suoi meccanismi di azione e la sua capacità di generare benessere in pazienti di vari disturbi psicologici sono stati testati in studi rigorosi.
È ORIENTATA ALLO SCOPO:
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze. Si verificano periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.
È PRATICA E CONCRETA:
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione o l’eliminazione di sintomi ansiosi e depressivi e la promozione delle abilità sociali, relazionali.
È COLLABORATIVA:
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT è, infatti, una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta.
È A BREVE TERMINE:
La CBT è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale.
La Dott.ssa Michela Fabbro è psicoterapeuta specializzata nella cura dei disturbi d’ansia, dei disturbi dell’umore e nello sviluppo delle abilità sociali.
CBT, il funzionamento della psicoterapia: quando il senso comune, la famiglia, gli amici o tentativi di self help non sono sufficienti per superare il problema.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è una forma di psicoterapia che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio.
La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:
È SCIENTIFICAMENTE FONDATA:
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è stata riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I suoi meccanismi di azione e la sua capacità di generare benessere in pazienti di vari disturbi psicologici sono stati testati in studi rigorosi.
È ORIENTATA ALLO SCOPO:
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze. Si verificano periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.
È PRATICA E CONCRETA:
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione o l’eliminazione di sintomi ansiosi e depressivi e la promozione delle abilità sociali, relazionali.
È COLLABORATIVA:
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT è, infatti, una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta.
È A BREVE TERMINE:
La CBT è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale.
La Dott.ssa Michela Fabbro è psicoterapeuta specializzata nella cura dei disturbi d’ansia, dei disturbi dell’umore e nello sviluppo delle abilità sociali.