Categoria: Directory-Shadow

Pscicoterapeuta Torino

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Pscicoterapeuta Torino: Michela Fabbro e la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Pscicoterapeuta Torino
Dottoressa Michela Fabbro

Pscicoterapeuta Torino Michela Fabbro ed il funzionamento della psicoterapia: quando il senso comune, la famiglia, gli amici o tentativi di self help non sono sufficienti per superare il problema.

La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è una forma di psicoterapia che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio.

La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:

È SCIENTIFICAMENTE FONDATA:
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è stata riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I suoi meccanismi di azione e la sua capacità di generare benessere in pazienti di vari disturbi psicologici sono stati testati in studi rigorosi.

È ORIENTATA ALLO SCOPO:
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze. Si verificano periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.

È PRATICA E CONCRETA:
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione o l’eliminazione di sintomi ansiosi e depressivi e la promozione delle abilità sociali, relazionali.

È COLLABORATIVA:
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT è, infatti, una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta.

È A BREVE TERMINE:
La CBT è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale.

Pscicoterapeuta Torino Michela Fabbro è specializzata nella cura dei disturbi d’ansia, dei disturbi dell’umore e nello sviluppo delle abilità sociali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Tag:, ,

Nutrizionista Torino Dott.ssa Daniela Lanza

Nutrizionista Torino, Dott.ssa Daniela Lanza

Nutrizionista Torino
Nutrizionista Torino

Sono laureata come Nutrizionista Torino presso l’Università degli Studi di Torino con 110/110 e lode e continuo i miei studi come nutrizionista, sono iscritta alla Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione, per offrire il massimo delle conoscenze a tutte le persone che seguo ed effettuano un percorso di nutrizione.

Grazie agli studi universitari e lavorando come nutrizionista in libera professione, ho avuto modo di approfondire la mia preparazione, che mi ha permesso di essere una Nutrizionista Torino sempre più competente in tutte le attività connesse alla corretta alimentazione e nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi.

Inoltre, visto il forte impatto che hanno le piante sulla salute, ho conseguito un Master in Fitoterapia Clinica, al fine di poter consigliare, qualora fosse necessario o richiesto dalla persona, l’associazione di piante fitoterapiche in uno schema di corretta alimentazione. Attualmente sto effettuando dei corsi di cucina per proporre alle persone che seguo delle ricette sane ed appetibili.

Il mio obiettivo da Nutrizionista Torino è quello di fornire un’educazione alimentare: mangiare bene significa saper abbinare bene gli alimenti tra loro, gestire in modo adeguato l’alimentazione a casa, a lavoro e fuori, saper leggere le etichette nutrizionali e frazionare la giornata alimentare; ciò permette di perdere peso in modo corretto, mangiando di più e meglio nell’arco della giornata e di sentirsi meno gonfi, più energici e sazi.

Lo schema di corretta alimentazione che rilascio a ciascun paziente è assolutamente personalizzato, adeguato e concordato con il soggetto a seconda dello stile di vita, in base agli orari di lavoro, all’attività fisica, al peso, all’ altezza, all’età e al sesso. Pertanto, in uno schema di corretta alimentazione si può mangiare di tutto nelle giuste quantità, perché

Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.
Virginia Woolf

Tag:, , , , ,

CBT: La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

CBT: La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Dottoressa Michela Fabbro
Dottoressa Michela Fabbro

CBT, il funzionamento della psicoterapia: quando il senso comune, la famiglia, gli amici o tentativi di self help non sono sufficienti per superare il problema.

La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è una forma di psicoterapia che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio.

La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:

È SCIENTIFICAMENTE FONDATA:
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è stata riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I suoi meccanismi di azione e la sua capacità di generare benessere in pazienti di vari disturbi psicologici sono stati testati in studi rigorosi.

È ORIENTATA ALLO SCOPO:
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze. Si verificano periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.

È PRATICA E CONCRETA:
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione o l’eliminazione di sintomi ansiosi e depressivi e la promozione delle abilità sociali, relazionali.

È COLLABORATIVA:
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi. La CBT è, infatti, una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta.

È A BREVE TERMINE:
La CBT è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale.

La Dott.ssa Michela Fabbro è psicoterapeuta specializzata nella cura dei disturbi d’ansia, dei disturbi dell’umore e nello sviluppo delle abilità sociali.

Tag:, ,